Deutsche van Rietschoten & Houwens GmbH è fondata ed iscritta ai registri della camera di commercio dal direttore Schuit e da Felix Biewer come succursale della compagnia olandese Van Rietschoten & Houwens. L'azienda nasce inizialmente con lo scopo di commerciare macchine per la lavorazione del legno con orientamento all'export.
Appena due anni dopo la sua nascita, la ditta prende una nuova direzione: diventa chiaro che i freni a disco utilizzati nell'industria automobilistica possono avere mercato anche nel settore industriale. Felix Biewer riconosce questa rivoluzione tecnologica e, sulla scia del mercato tedesco in forte espansione, decide che la ditta deve essere la prima ad introdurre i freni a disco Twiflex in Germania. Questo eccezionale passo avanti dal punto di vista tecnico richiede un grande impegno di consulenza, e questo porta alla decisione di riorganizzare la rete di distribuzione esistente.
Per garantire una consulenza professionale ai nostri clienti attraverso tutta la Germania, l'azienda avvia degli accordi di collaborazione con dei rappresentanti nella Renania Settentrionale - Vestfalia e nel Baden-Wurttemberg.
Peter Biewer, figlio dell'amministratore delegato Felix Biewer, entra in azienda. Il suo incarico è quello di "sviluppare il mercato dei freni industriali e strutturare allo scopo un'organizzazione commerciale".
I freni a disco si affermano sul mercato ed iniziano ad essere utilizzati in quasi tutte le tipologie di applicazione industriale. Anche il numero di pezzi venduti parla da solo: in un anno, le vendite raggiungono le 1.500 unità - una piccola quantità se paragonata ad oggi, ma le fondamenta erano state gettate.
Peter Biewer diventa amministratore delegato della società. All'evento fa seguito un cambiamento strutturale nella compagnia, che si sposta dal ruolo di agente di vendita a quello di distributore con produzione decentralizzata e magazzino centrale. Il fatto di essere entrati sul mercato della tecnologia dei freni a disco industriali quando questo era ancora agli inizi aiuta l'azienda a diventare leader incontrastato.
Ci sono sviluppi anche all'interno della nostra organizzazione: progettiamo il nostro primo freno, il che significa che l'azienda evolve da distributore a produttore.
I freni raffreddati ad acqua, principalmente utilizzati nelle industrie della carta, metallurgica e degli avvolgimenti, sono l'ultima novità nel range di prodotti dell'azienda.
La società celebra il suo venticinquesimo anniversario. La sua continua espansione ha reso necessario traslocare tre volte nella storia dell'azienda: la sede attuale nella Junkersstrasse ad Hannover offre spazio sufficiente per uffici e per ampi magazzini.
I sistemi frenanti Elephant Brakes by Rietschoten sono ora utilizzati anche nel settore dell'energia eolica. Ci siamo avvicinati presto alle rinnovabili, per questo siamo considerati pionieri nel campo dell'energia eolica.
La domanda dei clienti per sistemi elettrici pronti da collegare è in continua crescita. Da qui l'idea di progettare sistemi di frenatura completi, che porterà allo sviluppo dei sistemi EH ed EHS.
In accordo con la DIN EN ISO 9001, l'azienda introduce un sistema di gestione qualità certificato da Germanischer Lloyd. Questo assicura che i prodotti ed i servizi incontrino le aspettative dei clienti. Al tempo stesso, il sistema di gestione supporta un processo di continuo miglioramento.
Il kit di progetto modulare si completa con la serie di pinze R&H 300: grazie a questo sofisticato sistema di costruzione è ora possibile fornire soluzioni frenanti per praticamente tutte le esigenze.
Il primo maggio Hans-Peter Ravens diventa CEO dell’azienda.
Elephant Brakes by Rietschoten fornisce il sistema di frenatura per gli alberi di propulsione del "Sunflower" - uno degli yacht di lusso privati più grandi del mondo. Questo ordine si dimostrerà importantissimo: ne scaturirà un incremento di lavori per l'industria navale.
Anche la costruzione di ascensori diventa un settore industriale importante per la società: Elephant Brakes by Rietschoten fornisce i sistemi idraulici e di frenatura per gli ascensori di ThyssenKrupp. Questi ascensori ad elevate prestazioni sono installati nello Shanghai World Financial Center. Con un'altezza di 492 metri, in un palazzo di queste dimensioni i freni dell'ascensore devono soddisfare requisiti più stringenti rispetto a palazzi di dimensioni più contenute. I sistemi frenanti di Elephant Brakes by Rietschoten sono installati anche negli ascensori della CMA Tower in Arabia Saudita.
L'intera gamma di prodotti è ora disponibile anche in versione per ambienti esplosivi, in accordo con la direttiva ATEX 94/9/EC. Questo fa dell'azienda il primo produttore di freni in grado di poter offrire dispositivi di categoria 2.
La compagnia celebra il suo cinquantesimo anniversario.
Il 29 dicembre, Deutsche van Rietschoten & Houwens GmbH viene acquisita da Obermark AG.
Con un buon numero di ordinativi e progetti in scala sempre più grande, gli impianti produttivi vengono ampliati del 20%.
L'azienda prende parte ad un importante progetto, una fornitura di freni per gli argani di una centrale nucleare nei Paesi Bassi.
Sulla scia del successo della collaborazione con ThyssenKrupp Elevator in alcuni dei più alti edifici del mondo, i freni dell'azienda sono stati scelti di nuovo: in futuro, i sistemi frenanti ed idraulici saranno utilizzati anche nella macchina di misura immediatamente inferiore alla massima della ThyssenKrupp. Nel corso dell'anno, i test di validazione di tipo sono stati superati con successo ed ora niente ne impedisce l'utilizzo in edifici di dimensioni più contenute.